La storia

Il Circuito di Pescara

Tutto ebbe inizio nel luglio del 1924 quando fu disputata la prima "Coppa Acerbo". La corsa era intitolata alla memoria di un capitano del Regio Esercito, Tito Acerbo, caduto in giovane età a pochi mesi dalla fine della guerra. Fu così il fratello Giacomo, barone dell'Aterno e personaggio di spicco del Governo, uno dei promotori della competizione.

Un percorso lungo 25km con partenza da Castellemare Adriatico, attraversava Spoltore, Cappelle sul Tavo e Montesilvano per poi tornare, per il taglio del traguardo, nella Piazza Duca degli Abruzzi di Castellamare Adriatico.Il primo a trionfare alla "Coppa Acerbo" fu un giovane pilota modenese, Enzo Ferrari a bordo di una Alfa Romeo RL Targa Florio.

Nel frattempo il percorso prese il nome di "Circuito di Pescara" ed alla "Coppa Acerbo", nel 1925, venna affiancata la "Coppa Abruzzo", poi diventata "Targa Abruzzo". Nel 1930, dopo un anno di sospensione dovuta alla realizzazione della ferroria Pescara-Penne, si riprese con la vittoria di Achille Varzi su Maserati 26M, nel 31' Giuseppe Campari su Alfa Romeo Tipo A, nel 32' e 33' è la volta di Tazio Nuvolari e Luigi Fagioli su Alfa Romeo P3. Nel 1939 l'ultima edizione della "Coppa Acerbo" vinta da Clemente Biondetti.

Dopo il conflitto mondiale, nel 1947, il "Circuito di Pescara", pesantemente compromesso dalle conseguenze della guerra, riaprì alle gare; a vincere fu Vincenzo Auricchio su Stanguellini Fiat 1100. Seguirono i successi di Bracco - Ascari, Franco Rol, Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 158 (1950) e Josè Froilan Gonzalez "El Cabezon" su Ferrari.

Nel 1957 fu l'anno della Formula 1 con Pescara che subentrò al Gran Premio di Svezia.Vinse Stirling Moss su Vanwall VW5. Il ciclo del "Circuito di Pescara" si concluse nel 1961 dando addio alle più grandi case automobilistiche ed i più prestigiosi piloti delle rispettive epoche.

circuito di Pescara

ALBI D'ORO - Circuito di Pescara

Tutti i vincitori del Circuito di Pescara
DOWNLOAD